
Impianti aspirazione metalli ferrosi e non ferrosi
Ambienti industriali a rischio
L'industria di fonderia prevede la lavorazione di metalli ferrosi (ghisa ed acciaio) e non ferrosi (alluminio, piombo, rame,
zinco, magnesio, cadmio ed altre leghe non ferrose), che causano la dispersione di inquinanti, che possono presentarsi
sotto forma di gas, fumi, vapori e polveri. Tali sostanze sono dannose per l'uomo, poiché possono causare disturbi più o
meno gravi, a seconda anche del tempo di esposizione e del tipo di contaminante inalato.
In caso di contatto ridotto con i tossici, gli operatori possono manifestare asma, allergie, irritazioni a livello della cute, degli occhi e delle
vie respiratorie, mal di testa e riniti. Qualora, invece, l'inalazione sia prolungata, si possono verificare anche patologie persistenti e gravi,
che possono colpire i polmoni ed il sistema nervoso, fino ad arrivare a vere e proprie manifestazioni tumorali.
Modalità di aspirazione degli inquinanti
Gli inquinanti che derivano dalla lavorazione dei metalli ferrosi e non ferrosi, impiegati in tutte le fasi di processo della fonderia (fusione,
animisteria, linee di colata, sabbiatura, pulitura, levigatura, lucidatura, laminazione), devono essere intercettati per evitarne la
diffusione negli ambienti di lavoro e l'inalazione da parte del personale addetto alle produzioni.
Oltre ai dispositivi di protezione individuali (guanti, maschere, occhiali protettici), i datori di lavoro, nel rispetto delle normative vigenti in materia di
sicurezza, devono installare nelle proprie fonderie impianti di aspirazione per metalli ferrosi e non ferrosi, in grado di captare gli inquinanti, filtrarli
ed abbatterli. A seconda delle dimensioni degli ambienti, del tipo di agente inquinante da eliminare e delle esigenze sanitarie degli operatori, essi
possono adottare sistemi di filtrazione, che possono interessare singole macchine o interi processi di lavorazione, caratterizzati da differenti punti di aspirazione.
Esistono anche bracci aspiranti e soluzioni carrellate, estremamente compatte, che possono essere utilizzate all'occorrenza nelle aree in cui il rischio di un'elevata
concentrazione di tossici risulta essere elevato.
Tecnologie
correlate agli impianti di aspirazione fonderie metalli ferrosi non nel settore ferrosi